La Serie A entra ufficialmente nel vivo con la 30ª giornata, un turno destinato a segnare profondamente la classifica sia in testa che nelle zone più calde della graduatoria. Dieci incontri fondamentali si giocheranno nell’arco di tre giorni intensissimi, con sfide decisive in ottica scudetto, Champions League e lotta per non retrocedere.
Cerchiamo di riassumere, qui di seguito, tutte le principali notizie relative alla prossima giornata di campionato dando informazioni su formazioni, scontri diretti e consigli su dove vedere le partite di calcio in tv.
Calcio Serie A: sabato, tensione e speranze
Ad aprire il programma del sabato pomeriggio saranno due incontri delicati: a Como, i padroni di casa, autentica sorpresa del campionato, affronteranno l’Empoli in un confronto diretto per la salvezza. Entrambe le squadre necessitano disperatamente di punti per allontanarsi dalla zona retrocessione, e i riflettori saranno puntati sulle giovani promesse come Baldanzi per l’Empoli e sul veterano Cerri per i lombardi.
In contemporanea, il Venezia proverà a fare uno sgambetto al sorprendente Bologna di Thiago Motta, che viaggia spedito verso una clamorosa qualificazione in Champions League. I felsinei, guidati in campo dall’esperienza di Arnautovic e dalla freschezza di Orsolini, devono mantenere il passo per non vanificare quanto di eccezionale costruito finora.
In serata, l’attesa si sposta all’Allianz Stadium, dove la Juventus ospita il Genoa. I bianconeri di Allegri, reduci da risultati altalenanti, non possono più sbagliare se vogliono continuare a inseguire l’obiettivo Champions. Sarà decisivo l’apporto di Federico Chiesa, che dovrebbe tornare titolare. Il Genoa, da parte sua, tenterà di prolungare il proprio periodo positivo, contando su Retegui per sorprendere anche i torinesi.
La chiusura del sabato spetterà al Lecce, impegnato contro la Roma in un match chiave. I giallorossi di Mourinho, trascinati dalla classe e dall’esperienza di Paulo Dybala, sono obbligati a fare risultato pieno per non perdere contatto con le posizioni europee. I salentini, invece, faranno affidamento sul Via del Mare e sulla spinta del pubblico per conquistare punti vitali nella corsa salvezza.
Domenica, incroci decisivi per scudetto ed Europa
La domenica si apre con il lunch match tra Cagliari e Monza: un incontro cruciale, con i sardi che cercano di sfruttare il fattore campo per uscire definitivamente dalle sabbie mobili della retrocessione, mentre i brianzoli puntano a una vittoria per continuare a sognare un sorprendente piazzamento europeo sotto la guida sapiente di Palladino.
Nel pomeriggio spicca il match tra Fiorentina e Atalanta, due formazioni votate al calcio offensivo e che spesso regalano spettacolo. Italiano cercherà punti per rilanciare la Viola verso la zona Europa, affidandosi al talento di Nico Gonzalez, mentre Gasperini proverà a consolidare la propria posizione grazie alla ritrovata vena realizzativa di Scamacca e Lookman.
La serata domenicale offrirà due appuntamenti da non perdere: l’Inter, capolista solitaria, ospiterà l’Udinese a San Siro, cercando di compiere un altro passo decisivo verso il titolo. I nerazzurri puntano tutto sul loro bomber Lautaro Martinez, mentre i friulani, guidati da Sottil, cercano punti pesanti per allontanare definitivamente la minaccia retrocessione.
Ma l’attenzione generale sarà tutta sul big match del Maradona tra Napoli e Milan: una classica del calcio italiano che mette in palio punti fondamentali per la corsa Champions. Gli azzurri confidano nel ritorno decisivo di Victor Osimhen per centrare l’obiettivo stagionale, mentre il Milan di Pioli, pur falcidiato dalle assenze in difesa, si aggrappa alla velocità e all’imprevedibilità di Rafael Leao.
Lunedì, lotta salvezza ed Europa in primo piano
Due sfide di grande intensità chiuderanno lunedì la 30ª giornata. Il Verona ospita il Parma in un duello diretto che potrebbe risultare decisivo nella lotta per la permanenza in Serie A. Sarà una battaglia sportiva senza esclusione di colpi, con Lazovic da una parte e Man dall’altra, determinati a trascinare le rispettive squadre.
Chiuderà il programma il match tra Lazio e Torino, una sfida che mette in gioco ambizioni europee importanti. Maurizio Sarri si affiderà al talento di Luis Alberto e al fiuto del gol di Immobile per superare i granata di Juric, squadra ostica e solida che punta sulla vena realizzativa di Sanabria e sulla solidità difensiva.
Protagonisti attesi e incognite tattiche della 30ª giornata
Questa giornata potrebbe segnare svolte decisive grazie ai suoi protagonisti più attesi. Attenzione particolare ai centravanti: Lautaro Martinez dell’Inter e Victor Osimhen del Napoli sono in piena corsa per il titolo di capocannoniere, ma occhio anche alla qualità tecnica di Paulo Dybala e alla velocità di Rafael Leao.
Non solo attaccanti: fondamentali saranno le scelte tattiche degli allenatori, con diversi ballottaggi ancora da sciogliere. Allegri potrebbe finalmente lanciare dal primo minuto Federico Chiesa, mentre Pioli dovrà reinventarsi la difesa, pesantemente colpita da assenze.
Dove vedere le partite di calcio in tv: tutte le partite saranno disponibili in diretta su DAZN, con alcuni match come Lecce-Roma, Inter-Udinese e Verona-Parma trasmessi anche da Sky e NOW.