Formare figure professionali ricercate nel settore turistico , capaci di valorizzare il patrimonio culturale del Mezzogiorno attraverso strategie innovative, strumenti digitali e competenze trasversali stringere la forbice tra domanda ed offerta, formare tecnici esperti in marketing dei beni culturali. Rappresenta un’opportunità concreta di crescita occupazionale e sviluppo sostenibile il progetto BeHistory, un percorso di qualifica riconosciuto dalla Regione Campania (EQFS), pensato per rafforzare le competenze digitali e strategiche nel settore turistico e culturale, presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa presso la sede di Confindustria
Promossa con il patrocinio di Confindustria Salerno e in collaborazione con il Gruppo Turismo di Confindustria Salerno, nell’ambito di Beintern (www.beintern.it), progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa Sociale, è stato realizzato dal Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale in partnership con l’Università degli Studi di Salerno (UNISA) e la Fondazione Saccone presieduta da Giorgio Scala.
Il corso per la figura del Tecnico Esperto in Marketing dei Beni Culturali che assume un ruolo centrale nella costruzione di nuove narrazioni e nella promozione di esperienze sostenibili e autentiche, completamente gratuito è rivolto a candidati over 35 residenti in Campania, Molise e Basilicata, inizierà il 6 maggio presso la sede Virvelle di Salerno. Le candidature entro il prossimo 4 maggio.