A otto mesi dal lancio di Salerno Airlink, il servizio offerto da Busitalia Campania (Gruppo FS) che collega la Stazione ferroviaria di Salerno e l’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi, sono oltre 36mila i passeggeri trasportati. A partire dal 1° aprile 2025, il servizio sarà ulteriormente potenziato fino a 49 corse settimanali, programmate in base al nuovo operativo voli, per garantire una copertura ancora più efficiente delle esigenze di spostamento da e per l’aeroporto. Un risultato significativo che conferma la crescente domanda di mobilità integrata sul territorio e la necessità di connessioni rapide ed efficienti da/verso l’aeroporto. L’integrazione con la rete ferroviaria consente di raggiungere l’aeroporto in maniera semplice e veloce, senza la necessità di utilizzare l’auto privata. Il Salerno Airlink sarà operativo fino a 49 corse settimanali, attive dalle ore 5:20 fino alle ore 22:00 circa. Il servizio è strutturato con orari differenziati per adattarsi al calendario dei voli, con un tempo di percorrenza di circa 40 minuti. Sono previsti ulteriori potenziamenti del servizio in futuro, in base alle necessità dei passeggeri e all’operativo aereo. Con il potenziamento del Salerno Airlink, Busitalia Campania continua a investire in soluzioni di mobilità integrate ed efficienti, favorendo collegamenti sempre più rapidi e comodi tra ferrovia e aeroporto. A mostrare soddisfazione sono i sindacati della Filt Cgil e Filt Cisl che in una nota hanno affermato che “in questo periodo di transizione, che vede la mobilità integrata al centro delle strategie territoriali, il Salerno Airlink rappresenta un modello positivo di innovazione al servizio dei cittadini. Come sindacati, continueremo a vigilare affinché ogni nuovo passo nella crescita del servizio sia accompagnato dalla tutela dei lavoratori e dalla valorizzazione delle competenze. Insieme possiamo fare in modo che il progresso sia un beneficio per tutti, sia in termini di mobilità che di diritti. Solo così potremo realmente costruire un futuro sostenibile per il nostro territorio”.
