IL “BLU” DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO –

Una panchina blu nella sede della Direzione Politiche Sociali per mettere l’accento sulla consapevolezza sull’autismo. E’ stata inaugurata e scoperta questa mattina la speciale e simbolica seduta realizzata dall’artista salernitano Green Pino. Questo simbolo fa parte del progetto più ampio dal titolo “Sharing Seats” con cui l’Ambito S5 intende diffondere messaggi alla comunità su tematiche urgenti di interesse sociale. Una mattinata, insieme al primo cittadino Vincenzo Napoli e all’assessore alle politiche sociali Paola De Roberto che è proseguita a Palazzo di Città nella sala giunta con un tavolo istituzionale di confronto, dal tema “L’importanza di Essere Rete. Autismo: un modello da costruire. Il contributo della comunità per offrire opportunità d’inclusione ludico-ricreative, sportive e lavorative”.

La Settimana dell’Autismo – che si è conclusa così – ha l’obiettivo di consolidare una rete di soggetti pubblici e privati che possa rispondere ai bisogni specifici delle singole persone affette dallo spettro autistico e delle loro famiglie. Insieme all’assessore De Roberto anche il sindaco di Pellezzano Francesco Morra che rientra nell’ambito S5 per le politiche sociali. Un’occasione preziosa per riflettere su come costruire insieme un modello di inclusione per le persone nello spettro autistico, attraverso il contributo attivo della comunità – ha dichiarato Morra – In questa cornice è stato conferito anche il riconoscimento “Stella blu” al museo città creativa di Ogliara, candidato a diventare il primo museo cittadino accessibile e interamente dedicato all’inclusione. Un passo importante, che ribadisce quanto fare rete sia fondamentale per costruire un futuro più accogliente, per tutti.

Autore dell'articolo: Brigida Vicinanza