MARIANNA, L’ANTEPRIMA A SALERNO E LA RIFLESSIONE –

Otto lettere per lanciare un messaggio di speranza,  di solidarietà e di sensibilizzazione per creare una connessione emotiva forte con lo spettatore. E’ quanto è  racchiuso in Marianna, il cortometraggio proiettato in anteprima ufficiale a Salerno questa mattina presso il Cinema teatro San Demetrio,  sviluppato all’interno del servizio Laboratorio di cittadinanza di Sodalis CSV Salerno e prodotto dalla Vitruvio Entertainment, co-prodotto da Nova Civitas Soc. Coop., patrocinato dal Comune di Pellezzano, dal Comune di Baronissi e dal Comune di Padula  che nasce da un progetto di sensibilizzazione promosso dall’Associazione Salute e Vita.

L’appuntamento di stamani alla presenza di molti studenti salernitani con l’intervento di istituzioni e un dibattito con il cast dell’opera filmica è stata l’occasione  per festeggiare i 10 anni di attività dell’Associazione Salute e Vita, presieduta da Lorenzo Forte,  un decennio di battaglie per la tutela alla salute e contro l’inquinamento causato dall’attività delle Fonderie Pisano.

Il progetto Marianna che vanta la regia del pluripremiato Luigi Di Domenico, con soggetto e sceneggiatura di Davide Bottiglieri (già riconosciuto in Italia e all’Estero per i suoi scritti e che qui ricopre anche il ruolo di produttore) e con le interpretazioni di Ilaria Buonaiuto (collaborazioni con Sony, Disney e Netflix) al suo primo ruolo da protagonista e Danilo Napoli (anche per lui collaborazioni con Netflix e Prime Video come doppiatore)  è una scrittura capace di invitare a riflettere, un atto di scuotimento delle coscienze, che tocca le corde profonde e mira a stimolare il cambiamento.

Autore dell'articolo: Barbara Albero