PALLANUOTO A2: LA RARI NANTES INIZIA CON UN SUCCESSO, CIRCOLO NAUTICO E ARECHI VANNO K.O.

La Check-Up Rari Nantes Salerno parte con una netta vittoria nel girone di ritorno del campionato di Serie A2, imponendosi per 15-10 sui Muri Antichi. Vittoria con un contributo decisivo dei giovani talenti, sono state ben dieci le reti complessive firmate dagli atleti classe 2006 e 2009 Sifanno, De Simone, Chianese e Borsellino.

𝐋𝐀 𝐂𝐑𝐎𝐍𝐀𝐂𝐀
Assente per infortunio Siani e per squalifica Privitera, la Check Up schiera in distinta Pietro Iannicelli, classe 2010 e ultimo rappresentante di una storica dinastia familiare legata in maniera indissolubile ai colori giallorossi.

L’inizio di gara è tutto di marca Rari Nantes: le reti di De Simone, De Freitas e Chianese chiudono il primo quarto sul 3-1.
Il copione si ripete nel secondo periodo, con i gol di Luongo, Sifanno e Gallozzi che portano i padroni di casa all’intervallo lungo sul +4 (6-2).
Nel terzo quarto, la Check-Up mette definitivamente in cassaforte il risultato grazie alla doppia realizzazione di De Simone e alle marcature di Chianese, Sanges e Sifanno, fissando il punteggio sull’11-5. Nell’ultima frazione, la squadra giallorossa amministra il vantaggio e chiude la gara con le reti di Sifanno (autore oggi di quattro gol complessivi), De Freitas e il primo gol in A2 di Paolo Borsellino su rigore, sigillando il definitivo 15-10.

𝐋𝐄 𝐃𝐈𝐂𝐇𝐈𝐀𝐑𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈
A fine partita, il tecnico Christian Presciutti ha commentato così la prestazione della sua squadra: “Partita giocata dai ragazzi con la giusta concentrazione e determinazione. Il carico di lavoro svolto in queste settimane si è fatto sentire. Sono compiaciuto che oggi, i giovani chiamati in causa, abbiano risposto bene segnando il 70 per cento dei nostri goal. Stanno crescendo e vogliono ritagliarsi sempre più spazio. Ovviamente c’è ancora da migliorare ma questa è la strada”

𝐏𝐑𝐎𝐒𝐒𝐈𝐌𝐎 𝐈𝐍𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐎
La Check-Up Rari Nantes Salerno tornerà in vasca sabato 1 marzo per la seconda giornata di ritorno. Alla “Simone Vitale ” andrà in scena il derby cittadino contro il Circolo Nautico Salerno (fischio d’inizio previsto per le ore 19:30)

𝐂𝐇𝐄𝐂𝐊-𝐔𝐏 𝐑.𝐍. 𝐒𝐀𝐋𝐄𝐑𝐍𝐎-𝐆𝐈𝐎𝐑𝐆𝐈𝐍𝐈 𝐎𝐓𝐓𝐈𝐂𝐀 𝐌𝐔𝐑𝐈 𝐀𝐍𝐓𝐈𝐂𝐇𝐈 𝟏𝟓-𝟏𝟎 (3-1, 3-1, 5-3, 3-5)

𝐂𝐇𝐄𝐂𝐊-𝐔𝐏 𝐑.𝐍. 𝐒𝐀𝐋𝐄𝐑𝐍𝐎: A. Milione, M. Luongo 1, A. De Simone 3, C. Sanges 1, R. Agulha De Freitas 2, D. Gallozzi 1, A. Fortunato, F. Sifanno 4, A. Chianese 2, G. Parrilli, P. Borsellino 1, D. Pica, G. Vassallo, P. Iannicelli. All. Presciutti

𝐆𝐈𝐎𝐑𝐆𝐈𝐍𝐈 𝐎𝐓𝐓𝐈𝐂𝐀 𝐌𝐔𝐑𝐈 𝐀𝐍𝐓𝐈𝐂𝐇𝐈: F. Nicolosi, R. Faro, V. Nicolosi 3, D. Zovko, G. Forzese 2, M. Tkac 4, M. Marangolo 1, L. Reina, V. Belfiore, L. Muscuso, F. Basile, C. Vittoria, A. Marano. All. Scebba

Arbitri: Baretta e Bernini

Note: Nessun giocatore uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Salerno 5/11 + un rigore e Muri Antichi 2/8 + 2 rigori.


Incassa una nuova sconfitta il Circolo Nautico Salerno che nell’incontro valevole per la dodicesima giornata del girone Sud del campionato di serie A2 perde 12-10 contro la GLS Napoli Lions. Il rammarico più grande di giornata per una squadra che ancora una volta risponde presente dal punto di vista della prestazione è quello di non aver portato a casa un risultato positivo che avrebbe potuto tranquillamente meritare. Alcuni gol subiti sono certamente evitabili, determinate occasioni in attacco devono essere finalizzate nel migliore dei modi ma dispiace notare che in una partita giocata a pressing da entrambe le squadre per gran parte della sua durata il metro arbitrale adottato dal duo Scarciolla-Rondoni penda nettamente dalla parte dei padroni di casa soprattutto nei primi sedici minuti per poi lasciare spazio ad una tardiva compensazione nella restante parte del match. La società non rinnega neanche per un secondo la scelta compiuta a soli quindici giorni dall’inizio del campionato e sa molto bene quanto possa essere reale il rischio dell’immediato ritorno in B ma ritiene l’esperienza altamente formativa per la crescita dei giovani che costituiranno il nucleo portante della rosa nel presente e nel prossimo futuro. L’auspicio, al di là del risultato, è quello di poter competere fino in fondo nelle migliori condizioni rispettando fino in fondo sia gli sforzi della società che i sacrifici quotidiani di staff tecnico e giocatori. Da lunedì la squadra tornerà a lavorare con rinnovata intensità tanto in acqua che in palestra e lotterà con il coltello tra i denti fino all’ultimo secondo dell’ultima partita. Al termine del match il direttore sportivo Giuseppe Fasano chiarisce la posizione della società mentre mister Walter Fasano analizza la prova della squadra.

Giuseppe Fasano
Come società̀ non ci sentiamo tutelati.
Abbiamo accettato di fare la serie A2 per far fare esperienza ai ragazzi e non per essere massacrati ogni partita. Sono oramai troppe le gare in cui le squadre avversarie giocano il triplo delle volte in superiorità̀ numerica rispetto a noi e da un po’ capita anche di essere derisi e maltrattati con frasi di basso livello .
Se l’obiettivo di qualcuno era che dovevamo retrocedere in serie B stiano tranquilli . È anche il nostro obiettivo.
Continueremo a lavorare con la stessa voglia e la stessa intensità̀ perché́ questa è l’unica cosa che nessuno ci potrà̀ mai togliere.

Walter Fasano
Abbiamo fatto anche oggi un passo avanti come prestazione. Mi dispiace perché i ragazzi meritano un risultato positivo per come si stanno allenando e per come stanno interpretando le gare. Dovevamo essere più bravi in alcuni frangenti e sicuramente alcuni errori li paghiamo a caro prezzo ma sappiamo le difficoltà di questa categoria. Sono contento perché ci siamo e ci manca solo quello step in più nel risultato positivo.

GLS NAPOLI LIONS-POL. C.N. SALERNO 12-10( 3-2; 2-3; 4-1; 3-3)

GLS NAPOLI LIONS: F. Altomare, G. Mele 1, A. Jensen 3, C. Ruocco 1, M. Lanfranco 2, M. Barela, M. Occhiello 1, L. Telese 1, F. Sava, S. Santamaria 2, J. Lanfranco 1, C. Angelone, D’antonio, S. Maione. All. Scotti galletta

POL. C.N. SALERNO: F. Martucci, F. Costa 1, U. Piccolo, G. Esposito 1, A. Di Somma 1, M. Malandrino 1, M. Malandrino, L. Fileno 2, S. Cucciniello, F. Marcellino, E. Pignataro, F. Luongo 2, D. Giarletta, L. Senatore 1. All. Fasano

Arbitri: Scarciolla e Rondoni

Note: Uscito per limite di falli Fileno (S) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Napoli 3/12 + 2 rigori e Salerno 3/10.

Inizia male per la Bricobros Rari Nantes Arechi il girone di ritorno della regular season del campionato di Serie A2 maschile (Girone Sud): la squadra del presidente Elena Gallo è stata sconfitta in trasferta dalla Waterpolo Palermo con il punteggio di 12-5 (parziali: 4-1, 3-0, 3-2, 2-2).

Un match che ha visto i padroni di casa partire con grande determinazione, mettendo subito in difficoltà la formazione salernitana. Dopo un primo tempo complicato (4-1), i ragazzi di Roberto Baviera non sono riusciti a invertire l’inerzia della gara, subendo un ulteriore allungo avversario già prima dell’intervallo lungo (7-1). Nella seconda metà di gara, pur con una reazione d’orgoglio, la squadra non è riuscita a colmare il divario, chiudendo il match sul definitivo 12-5.

Al termine della sfida, il coach Roberto Baviera ha commentato: «Sapevamo che sarebbe stata una trasferta difficile contro un avversario ben organizzato. Purtroppo, non siamo riusciti a esprimere il nostro miglior gioco, soprattutto nei primi due tempi, in cui abbiamo concesso troppo. Nella ripresa abbiamo provato a reagire, ma il distacco era ormai significativo. Dobbiamo analizzare gli errori e lavorare sodo per riprendere il nostro cammino già dalla prossima gara».

La Bricobros Rari Nantes Arechi tornerà in vasca nel prossimo turno sabato 1° marzo 2025 alle ore 17:00 alla piscina Vitale di Salerno contro Acquachiara Napoli con l’obiettivo di riscattarsi e ritrovare il successo per mantenere vive le ambizioni stagionali.

Lemon Sistemi Waterpolo Palermo – Bricobros Rari Nantes Arechi 12-5 (4-1; 3-0; 3-2; 2-2) 

Lemon Sistemi Waterpolo Palermo: G. Calabresi, M. Pelliccione, G. Galioto 2, M. Migliaccio 1, G. Occhione 3, L. Modica, C. Pettonati 1, I. Russo 1, A. Rotolo 1, N. Eskert 2, Caviglia C., M. Raineri, V. Rausei 1, P. Puleo. All. Raimondo

Bricobros Rari Nantes Arechi: C. Salmieri, C. Pagano, A. Giannatsis, C. Lamanna, C. De Sio 1, A. Ragosta, L. Albano, G. Gregorio, V. Santoro 1, M. Vuolo, A. Apicella 2, G. Barberisi 1, F. De Totero. All. Baviera

Arbitri: Zedda e Capobianco

Note: usciti per limite di falli De Sio (A) e Raineri (P) nel terzo tempo. Superiorità numeriche: Palermo 4/9 + 3 rigori e Arechi 2/8 + 2 rigori. Calabresi (P) para un rigore a Gregorio (A) nel primo tempo ed a Ragosta (A) nel secondo tempo. Spettatori: 200 circa.

Autore dell'articolo: Redazione