Un inno alla bellezza, alla pace e alla fratellanza che parte da Salerno attraverso l’arte e all’interno del Massimo teatro cittadino che si appresta a far vivere e rivivere la stagione lirica e di balletto del 2025. Presentato questa mattina il ricco cartellone di opere che vedrà tantissime rappresentazioni in musica nel nome del Belcanto tra un’atmosfera magica e dall’alto valore culturale e artistico tra le mura del bellissimo teatro Verdi. Un nuovo anno, una nuova stagione, una nuova avventura e la stessa grande passione di sempre. Così il 2025 spalanca le porte della musica d’autore e del Belcanto al pubblico del Lirico salernitano. Si riparte con la programmazione artistica che sigilla sodalizi collaudati e nuove e fattive collaborazioni. Per la stagione 2025 il teatro di Tradizione “Giuseppe Verdi” presenta un cartellone di Opera e di Balletto che ha incrementato ulteriormente la propria attività produttiva, aumentando il numero dei titoli delle rappresentazioni operistiche, inserendo in cartellone un prestigioso appuntamento con la danza d’autore, continuando il fruttuoso percorso con il Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno, e iniziando un importante scambio culturale internazionale con il Teatro Nazionale di Sofia. Anche quest’anno sarà dato ampio spazio ai giovani, abbiamo, infatti, inserito ben 18 spettacoli nel cartellone Educational perché crediamo fortemente che il teatro possa essere un potente strumento di espressione e connessione. Per la stagione 2025, così come accaduto per la stagione precedente, il cartellone degli appuntamenti avrà una peculiarità che ne costituirà la cifra distintiva: avrà, infatti, due anime. Ovvero nello stesso cartellone ci sarà una doppia programmazione, sarà infatti innestata all’interno del cartellone d’opera e di balletto un’ulteriore stagione: “Musica d’artista” che si terrà nei mesi di novembre e dicembre, una rassegna di grandi eventi, con un importante e ambizioso programma multidisciplinare che racchiude al suo interno tutte le forme dell’arte musicale: si spazierà dai grandi concerti al balletto d’autore fino ai musical internazionali. Il Teatro si pone l’obiettivo di fare da volano culturale e di veicolare il valore universale della musica con una rassegna creata ad hoc che avrà il compito di incrementare ulteriormente il turismo regionale e che sia in grado di diffondere la passione per la musica.
