Soffia un vento forte e rinnovabile in Campania che si accredita come la regione pioniera nel campo dell’energia eolica: 642 impianti diffusi sul territorio campano, tra grandi impianti industriali e mini eolico; quasi 2 gigawatt di potenza, che permettono una produzione di oltre 4 terawattora all’anno. Terzi in Italia per potenza installata e secondi per produzione di energia: un sesto del comparto eolico italiano è […]
Tag: Campania
TRAGEDIA CICLISTA: L’INCHIESTA SI ALLARGA E LA FIAB CHIEDE DI RIAPRIRE A DOPPIO SENSO VIA CROCE
“Le dichiarazione dell’Assessore alla Sicurezza Tringali di aprire Via Benedetto Croce alle due ruote va nella giusta direzione. Chiediamo all’Amministrazione di intervenire immediatamente per mettere in sicurezza l’accesso alla città Non si può continuare a ignorare un problema che mette in pericolo ogni giorno ciclisti e pedoni.” A dichiararlo Paolo Longo, presidente di Fiab Salerno, […]
GIORGIA MELONI: “L’INCHIESTA CLICK DAY CONFERMA LE MIE DENUNCE”
“L’inchiesta della DDA di Salerno, che ha portato a 36 indagati e svelato oltre 2mila richieste false di permessi di soggiorno, conferma ancora una volta quanto denunciato dal Governo: per anni, la gestione dei flussi migratori è stata terreno fertile per criminali senza scrupoli”. Affida così ad un post su Fb un suo commento la […]
MALTEMPO IN CAMPANIA, PROROGATA L’ALLERTA METEO
La Protezione Civile della Regione Campania, alla luce delle valutazioni del Centro Funzionale, ha prorogato e integrato la vigente allerta meteo di colore Giallo per temporali. L’avviso di criticità scadrà alle 12 di domani, giovedì 14 novembre e non più alle 8 del mattino, come precedentemente indicato. Dalla mezzanotte, però, la perturbazione si estenderà anche […]
LEGAMBIENTE PRESENTA “MARE MONSTRUM”, CAMPANIA MAGLIA NERA NAZIONALE
Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2023 sono 3.095 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto, 3.622 gli illeciti amministrativi, alla media di 14,3 illeciti per km di costa. Cresce l’efficacia dell’azione repressiva, come dimostra il numero di persone denunciate e arrestate (3341, +7% rispetto al 2022) e quello dei sequestri, pari […]
VALLO DELLA LUCANIA, AGGRESSIONE AL PRONTO SOCCORSO: INSORGE IL NURSID
Il Nursind Salerno esprime la sua piena solidarietà all’infermiere del Pronto soccorso di Vallo della Lucania, vittima di una grave aggressione fisica nel pomeriggio del 16 agosto. “Non possiamo che condannare fermamente questo ennesimo atto di violenza nei confronti di chi ogni giorno dedica la propria vita alla cura degli altri, spesso in contesti lavorativi […]
CAMPANIA LUOGO SICURO PER LE TARTARUGHE MARINE –
Crescono le spiagge per nidificare. Sono già centinaia i nidi di tartarughe marine identificati sui litorali campano. La caretta caretta si avvicina sempre più alla costa, un fenomeno in crescita, dovuto anche al riscaldamento climatico con tanti nidi e spiagge pronte ad accogliere gli esemplari nidificanti. Ben 98 le nidificazioni di tartarughe caretta registrati fino […]
TURISMO, ABBAC RILANCIA SUE PROPOSTE CONTRO GLI ABUSIVI
Andare avanti nella lotta alle case vacanze abusive. Lo chiede Agostino Ingenito alla guida dell’associazione Abbac, Bed & Breakfast e affittacamere della Campania, dopo l’operazione che ieri ha visto la polizia municipale scovare in via Mercanti una struttura del tutto abusiva. Da tempo l’associazione ha intrapreso un’azione di sollecitazione per interventi che mirino a affermare […]
AEROPORTO COSTA D’AMALFI: 26 CORSE CON BUSITALIA
Al via, da giovedì 11 luglio, Salerno Airlink, il nuovo servizio di Busitalia Campania, società del Polo Passeggeri del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che collega, in maniera veloce, diretta e sicura, la Stazione ferroviaria di Salerno con l’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi. ORARI E FREQUENZA DEL SERVIZIO – Salerno Airlink sarà operativo con 26 […]
VINCENZO DE LUCA: “LUCI ED OMBRE NELLA PALUDE BUROCRATICA” –
Luci ed ombre per la Campania, dove si regista una situazione molto contradditoria, da un lato paghiamo la palude burocratica del governo e del ministero della coesione con 6 miliardi di euro di fondi di coesione bloccati da un anno, dall’altro però si registra una buona notizia che ovviamente va verificata , cioè la decontribuzione […]